Roma, 12 giugno 2017 – Una settimana dedicata all’orientamento, all’informazione e alla scoperta delle quattro Scuole d’Arte e dei Mestieri, che aprono le porte a tutti coloro che desiderano conoscerle da vicino. Dal 14 al 23 giugno 2017 sarà possibile visitare i laboratori, parlare con i docenti e conoscere l’offerta didattica per l’anno 2017/2018. Durante le visite si potranno ottenere informazioni sui nuovi corsi e sulle modalità di iscrizione. Inoltre le storiche Scuole di formazione di Roma Capitale “si mettono in mostra”, a conclusione dell’anno di formazione, con l’esposizione dei lavori realizzati dagli allievi che hanno frequentato l’ultima edizione dei corsi.
“Questa è un’ottima occasione per toccare con mano la qualità dell’offerta formativa delle scuole e l’impegno di docenti e allievi. Il valore storico ed educativo di questi Istituti è un patrimonio da difendere e diffondere, perché permette di approfondire, anche solo per cultura personale, tecniche e mestieri molto spesso dimenticati, che possono rappresentare un’opportunità di crescita e sviluppo degli antichi saperi dell’artigianato romano. Siamo al lavoro anche su progetti di orientamento per la microimpresa, in modo da fornire strumenti di base a chi volesse trasformare una passione in una piccola attività”, dichiara l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Adriano Meloni.
LE DATE DELLE MOSTRE
14 giugno 2017 (ore 18) – Scuola Ettore Rolli. L’Istituto propone corsi di grafica, di informatica, di reportage fotografico e un corso dedicato alla progettazione e realizzazione di vetrate artistiche.
15 giugno 2017 (ore 16) – Scuola Nicola Zabaglia. E’ la scuola artistico-artigianale per eccellenza. Offre corsi di pittura, mosaico, affresco, ceramica, modellazione, illustrazione e grafica, e corsi dedicati alla manutenzione e conservazione dei materiali e tecniche di conservazione dei mosaici.
19 giugno (ore 16) – Scuola Arti Ornamentali. Propone corsi di oreficeria con le diverse specializzazioni, di restauro dei materiali, del mobile e della ceramica, di pittura, di modellazione e, sempre nel settore strettamente artigianale, di macramè, cesteria, arazzo, tessitura, moda, arredamento d’interni ed incisione.
22 giugno (ore 16) – Scuola Scienza e Tecnica. Prevede un’ampia offerta che comprendecorsi di fotografia, corsi di erboristeria, corsi di arte e arredo dei giardini, erbari e paesaggi minimi. Nella scuola si organizzano anche corsi di informatica, web master e web design. Il percorso rivolto al campo della moda si caratterizza per una particolare attenzione all’utilizzo di materiali riciclati.
- Login o Registrazione