Vai nel canale Telegram di Cittaceleste >
calciomercato
Mercato Lazio, permane il problema indice di liquidità. Ma dal prossimo gennaio…
Diversi gli obiettivi che la nuova Lazio di Sarri si prefissa di raggiungere in questo calciomercato estivo, a partire dal capitolo cessioni. L'intento iniziale del ds Fabiani, in tal senso, è soprattutto quello di ridurre numericamente la rosa e abbassare i costi di gestione al fine di poter operare anche sul mercato in entrata. Da questo punto di vista, le cessioni di Fares (diretto verso la Grecia), Cancellieri, Basic, forse Cataldi, uno tra Tchaouna e Noslin dopo la valutazione che ne farà Sarri in ritiro dovrebbero rappresentare le mosse necessarie per avere risorse economiche da investire almeno sull'acquisto di un centrocampista offensivo, ritenuto la priorità del mercato.
Ma le necessità della Lazio fanno i conti anche e soprattutto con il problema indice di liquidità. Ma su quest'ultimo tema potrebbero arrivare in futuro svolte positive per i tifosi biancocelesti. Quest'ultima sarà infatti l'ultima estate in cui l’indice di liquidità bloccherà gli acquisti della Serie A. A partire da gennaio 2026, infatti, avrà importanza l’indicatore del costo del lavoro esteso in rapporto ai ricavi. Un aspetto di non poco conto per la Lazio di Lotito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA