Braschi ha scelto Gianluca Rocchi di Firenze per la Supercoppa, prima partita ufficiale della stagione che porterà a Brasile 2014, il che vale per i calciatori come per gli arbitri. La sorpresa è che come quarto uomo all’Olimpico ci sarà Mazzoleni di Bergamo. Cioè il fischietto che un anno fa, a Pechino, diresse la sfida di Supercoppa tra Juve e Napoli, vinta dai bianconeri tra le proteste furiose degli azzurri che disertarono la premiazione a fine partita, chiusa in nove uomini per la doppia espulsione di Pandev e Zuniga.
Polemiche a parte, proprio il fatto di essersi già aggiudicato la finale 2012 ha escluso a prescindere Mazzoleni dalla corsa alla direzione della Supercoppa 2013, che vivrà comunque da bordo campo. Una sfida di questo livello resta gara riservata agli arbitri internazionali. Rizzoli a maggio aveva diretto la finale di Champions a Wembley (con Rocchi arbitro d’area), Orsato era stato scelto invece per la finale di Coppa Italia: erano loro i concorrenti potenzialmente più pericolosi per Rocchi, tenendo presente che Valeri è sempre stato fuori corsa perché appartenente alla sezione di Roma che altri candidati non hanno avuto nell’ultima stagione lo stesso rendimento del fischietto toscano.
Dunque, come previsto tocca a Rocchi. Che avrà come assistenti Elenito Di Liberatore di Teramo e Gianluca Cariolato di Legnago, suoi partner negli impegni Uefa e Fifa (sono già nella pre-lista per Brasile 2014). Arbitri d’area saranno Banti di Livorno e Damato di Barletta. Padovan di Conegliano è stato designato come assistente di riserva.(corriere dello sport)
- Login o Registrazione