Si chiuderà stasera con Udinese-Napoli la quarta giornata di campionato, finita ieri sera per la Lazio. Per i biancocelesti è arrivato il primo pareggio dopo le due vittorie con Empoli e Spezia e la sconfitta contro i rossoneri. È 2-2 il risultato finale allo stadio Olimpico, con una Lazio in netto miglioramento, sebbene solo a sprazzi, rispetto alle ultime uscite. Pagato caro il blackout di inizio secondo tempo dai biancocelesti ma, al di là del risultato, andiamo a vedere quelle che sono le statistiche del match. Ancora una volta, è Lazio la squadra che ha percorso più chilometri. Sono 109 i km percorsi dai biancocelesti, contro i 107 dei rossoblu. Per quanto riguarda i singoli, è Milinkovic il giocatore che ha corso di più, con 11,8km. Secondo Immobile a 10,7km, terzo Luis Alberto a 10,6km. Seguono nella top 5 Acerbi e Luiz Felipe entrambi a 10,4km.


news
Lazio-Cagliari in numeri, le statistiche del match: dominio non concretizzato
La partita di ieri pomeriggio vista attraverso le statistiche del match: biancocelesti quasi a misura di Sarri

Azioni offensive
Numeri alla mano, sono state 42 le azioni offensive della Lazio contro le 23 dei rossoblu. Le azioni dei biancocelesti si sono sviluppate principalmente sulle fasce, con i dati quasi in perfetto equilibrio. Sono state infatti 16 le azioni portate dalla fascia sinistra e 18 quelle dalla fascia destra. Solo 8, invece, quelle arrivate dalla zona centrale del campo. Dominio assoluto poi per quanto riguarda le conclusioni. Guardando i tiri totali, sono 28 quelli dei biancocelesti contro i 10 dei rossoblu. Sono invece 10 i tiri in porta di Immobile e compagni contro i 3 del Cagliari.
Possesso e passaggi
A confermare i netti miglioramenti anche i numeri che riguardano la costruzione e il controllo del gioco. La percentuale del possesso palla dei biancocelesti è infatti del 64%, contro il 36% dei rossoblu. Il tempo di gioco effettivo è stato invece di 52’ su 97’. Sono stati poi 604 i passaggi riusciti, con un’accuratezza del 88%, mentre il Cagliari si è fermato ad appena 167 passaggi riusciti con il 65% di accuratezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA